La Conductive Education è una metodica riabilitativa nata in Ungheria per opera del professor Andras Petò, conosciuta e praticata in tutto il mondo.
E' un approccio educativo rivolto a bambini e adulti con disordini motori e fornisce un concreto aiuto nella gestione della vita di tutti i giorni.
Utilizzando semplici strategie all'individuo viene insegnato come raggiungere ciò che desidera, motivandolo con il lavoro di gruppo.
Lo sviluppo delle abilita di movimento, sensoriali e cognitive vengono stimolate simultaneamente attraverso partecipazione attiva, motivazione e indipendenza.
RESOCONTO 5X1000
IMPORTO RICEVUTO 10.058,52 €
BONIFICO SEPA del 16.08.2019 valuta 16.08.2019
BONIFICO SEPA Cinque per Mille Beneficio Erogazione Quote Cinque per Mille Anno 2016-2015
TRN 10011822281002446
Ente Erogante UFFICIO delle Entrate
Ente Beneficiario Associazione
Cerchio delle Abilita Onlus (Torino)
- CF 97696190012 -
o anche effettuando una donazione e godendo dei benefici fiscali previsti (Art.14c. ID.L. 35/05 convertito in legge n.80/2005)
COD IBAN IT47B0311101001000000006179
L’attività è rivolta a bambini con disabilità motorie (tetraparesi o paresi spastiche, paresi diatoniche…) derivanti da danni celebrali.
La Pedagogia Conduttiva è un processo che si basa sulla intuizione che i bambini con disabilità motorie seguono un processo di sviluppo e di apprendimento simile ai bambini normodotati.
Essa teorizza che occorre fornire ai bambini disabili una corretta direzione e guida, finalizzata nella pratica quotidiana.
Il bambino viene così accompagnato (condotto) nell’espletamento di quelle attività ed esperienze quotidiane comuni a tutti i bambini.
Nella pedagogia conduttiva, l’esigenza di trattare il bambino nella sua totalità ed in relazione con il proprio contesto di vita non è la conseguenza o il punto di arrivo, bensì il punto di partenza: il paziente diventa il primo attore del suo recupero.
Una continua stimolazione alla cooperazione attiva e consapevole dei bambini, assicura il loro interesse e la loro motivazione attraverso il processo di apprendimento e acquisizione di nuove abilità.
La gestione e la stimolazione simultanea del movimento, del linguaggio e delle capacità mentali, (quali concentrazione, memoria ecc., senza trascurare l’educazione al controllo sfinterico ), il tutto eseguito in un permanente contatto e confronto con altri bambini (attività di gruppo), è fonte di un positivo generarsi di emozioni e motivazioni nei bambini.
La pedagogia conduttiva rappresenta per i genitori un concreto sostegno e riferimento nel processo educativo e nella gestione quotidiana del proprio bambino affetto da disabilità motorie.
L’educazione è finalizzata all’apprendimento delle attività funzionali della vita quotidiana (lavarsi, vestirsi,mangiare ecc).
L’educazione conduttiva attribuisce un grande significato alla dimensione umana e relazionale ed incentiva le differenti relazioni interpersonali:
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nullam porttitor augue a turpis porttitor maximus. Nulla luctus elementum felis, sit amet condimentum lectus rutrum eget.